Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Quando gli alberi hanno smesso di perdere tutte le loro variopinte foglie autunnali, quando la neve si estende, fiocco dopo fiocco, dalla cima delle montagne fino in valle e quando tornando a casa si è subito accolti dal profumo di cannella e di agrumi e dagli aromi del pan pepato, allora è arrivato il loro momento! I biscotti di Natale, chiamati amorevolmente „Keksln“ in tedesco, si apprestano a conquistare il territorio! E in un attimo si fanno strada per arrivare ai nostri palati e ai nostri cuori.

Classica tentazione

I classici quali gli occhi di bue, i cornetti alla vaniglia, il pan pepato e gli amaretti al cocco fanno venire l'acquolina in bocca al solo pensiero. Se a questi si aggiungono biscottini ripieni di cioccolato quali i quadrotti al torrone o i cornetti alle arance, è praticamente impossibile uscire da questo turbine di gusto! Quando i biscotti sono fatti a mano, inoltre, nell'impasto si mescolano anche passione e amore. Impastare i biscotti ascoltando in sottofondo le soavi canzoni di Natale fa scordare ogni preoccupazione.

Un pane succulento, fatto con il cuore

Passando in rassegna i biscotti nei vari panifici dell'Alto Adige, tra le bombe caloriche a pezzettini, ci si imbatte anche nel tradizionale e saporito pane di Natale. Mele, fichi, uvetta e noci vengono impastate insieme con cura fino a creare una pasta per il pane aggiustata in seguito, a seconda dei gusti personali, con spezie a piacimento. Come va cucinato esattamente è per molti un segreto ben custodito, come accade spesso con le ricette di famiglia, tramandate da generazione in generazione fino a ottenere la perfezione! Hans Maschler, proprietario degli appartamenti vacanza Auhaus a Martello, ha spezzato una lancia in nostro favore e ci ha svelato la ricetta per questo pane squisito. Nel farlo ha iniziato a sognare un po' ad occhi aperti, ricordando i Natali della sua infanzia, le escursioni con le lanterne attraverso la neve per assistere alla santa messa e anche la gioia di tornare in una calda e accogliente Stube. L'incontro con la famiglia per festeggiare insieme, il pane, lo „Zelten“ e ovviamente i biscottini non possono che essere indelebili immagini della sua infanzia.

Pane di Natale con frutta secca

Far macerare per una notte 750 gr di mele grattugiate
in 250 gr di zucchero
1 cucchiaio di cacao (non cioccolato in polvere)
1 cucchiaio di rum
aggiungendo cannella+ polvere di chiodi di garofano + spezie per pan pepato a piacimento

e mescolare il tutto con

150 gr di noci (macinate non troppo finemente)
125 gr di fichi
125 gr di uvetta
500 gr di farina
1 ½ lievito in polvere

Riempire poi uno stampo a cassetta, foderata con carta da forno, con l'impasto e cuocere a 140-160 gradi per 1 ½ ore.
Un periodo di quiete e contemplazione, in cui sentire intensamente l'amore per la famiglia, questo ci augura Hans. E tanto divertimento nella preparazione del pane di Natale!
og-weinwanderwege-suedtirols-sueden
Mostra
3 min.
Sentieri di-vini
I primi fiori sbocciano sui cigli dei sentieri e i prati dei vigneti si tingono di verde: è questo il momento migliore per godersi i raggi di sole primaverili lungo i percorsi enologici a sud dell’Alto Adige. Scoprite cos’ha in serbo per voi Sabine! ...
08. marzo 2023 dà Sabine
blog-titelbild-huettengaudi
Mostra
3 min.
Tra brindisi in baita e spettacolari scorci scintillanti
In Val d’Ultimo, in Valle Isarco, in Val d’Ega e in Val Pusteria: l’Alto Adige è la patria delle feste in baita, degli scorci spettacolari e delle prelibatezze culinarie. In questo articolo del blog Sabine ci svela i suoi cinque rifugi preferiti! ...
15. gennaio 2020 dà Sabine
titelbild-speise-portraet
Mostra
3 min.
La felicità in un boccone: i Tirtlan!
“Tirtlan”, “Tirtlen” o “Tirschtlan”: comunque chiamiate queste gustosissime frittelle, farcite con un’ampia varietà di ripieni, sono le protagoniste indiscusse della cucina tipica della Val Pusteria, tanto da meritarsi persino un articolo su ...
07. febbraio 2023 dà Zu Tisch im Pustertal
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono